
Riflessioni sulla didattica a distanza
di Filippo Citterio La didattica a distanza. Quanto se ne è parlato, quanto se ne è scritto, quanto se ne è discusso. Peccato non lo
di Filippo Citterio La didattica a distanza. Quanto se ne è parlato, quanto se ne è scritto, quanto se ne è discusso. Peccato non lo
“Riformare o abolire, non può rimanere così com’è”. Vogliamo aprire questa riflessione con l’invito lanciato da Antigone, l’associazione che lotta per i diritti e le
di Redazione Sabato 28 novembre alle ore 16 sarà trasmessa sulla pagina Facebook dei/delle Giovani Comunisti/e della Lombardia e sul portale La Spina tramite la
Ieri era la giornata della memoria delle vittime di transfobia e il sito transrespect.com, che si occupa di monitorare i trans*cidi dipinge una situazione davvero
di Redazione In tempi di Coronavirus anche i/le Giovani Comunisti/e hanno dovuto addentrarsi nello studio della situazione sanitaria del nostro Paese, esulando da temi più
di Eridan Una protesta diffusa in tutta Italia, in particolare da parte dei genitori e degli alunni, quella contro la didattica a distanza. La questione
Si è conclusa pochi giorni fa la nostra campagna di sostegno alle spese legali di diversi giovani compagni e simpatizzanti sotto processo o sottoposti a
di Vittorio Savini (GC Milano) “Una condizione inaccettabile che richiama a una riflessione collettiva sulle generali condizioni di lavoro, a partire dal tema dei diritti
La Lombardia, come sanno tutti, è stata finora la regione più colpita dalla pandemia di Covid-19. Sarà perché ci sono molti abitanti? Sarà perché ci
di Lorenzo Lunardi Dopo il Referendum costituzionale di due giorni fa, ha vinto il Sì, con quasi il 70% dei voti e ora ci sarà